Videogames: possono far bene ai ragazzi

Non sentitevi troppo in colpa per aver imbottito il sacco di Babbo Natale con innumerevoli giochini tecnologici di ultima generazione - i videogiochi possono essere un bene per la salute mentale dei vostri figli. 
Secondo il direttore del QUT's Games Research and Interaction Design Lab, Dr Daniel Johnson, giocare ai videogames come una famiglia, può aiutare a consolidare il rapporto tra genitori e figli, soprattutto quando si tratta di bambini nel pieno dell'infanzia. 
Il Dr Johnson e il suo team di ricerca hanno sfruttato centinaia di documentazioni, relazioni e testimonianze da tutto il mondo, per riuscire a scoprire quando e come i videogiochi possono avere un effetto positivo sul benessere dei giovani interessati. 
Tutte le voci che circolano sui pericoli legati ai videogiochi di guerra o simili - dove la violenza e il sangue rientrano in un pacchetto unico - non avrebbero alcun fondamento, in quanto ciò che conta davvero è il modo in cui i ragazzi vivono il gioco e - soprattutto - con chi si ritrovano coinvolti nel gioco. 
La ricerca sfida la convinzione che i videogiochi contribuiscano a creare una razza di adolescenti socialmente isolati, aggressivi e pigri. 
"La nostra ricerca ha dimostrato come i videogames possano migliorare l'umore di un ragazzo, aiutarlo a ridurre gli stress emotivi legati all'ambiente scolastico o a quello familiare, contribuendo a farlo sentire maggiormente competente e autonomo" ha spiegato Johnson "Giocare ai videogiochi in compagnia di altre persone, in particolare, aumenta l'attività cerebrale del singolo, migliorando il suo benessere sociale e aiutandolo a sentirsi in connessione con gli altri. Può essere, ad esempio, un buon metodo per aiutare gli adolescenti più introversi a lasciarsi andare, ad interagire con chi li circonda! Se i genitori sentono di aver bisogno di un maggior contatto con i propri figli, trascorrere del tempo con loro davanti ad un videogioco, potrebbe essere un buon inizio per costruire quel "ponte di connessione" che si sta cercando di creare con loro. Senza contare gli stessi effetti positivi riscontrati sul vostro benessere!" 
Playstation joystick

Ovviamente - come ogni altra cosa - anche i videogiochi e l'uso eccessivo della tecnologia (in tutte le sue forme) possono comportare problemi alla salute mentale, in quanto influiscono negativamente sulla regolazione del ciclo sonno veglia, provocando insonnie  e incrementando gli stati di ansia nei soggetti. 


Nel complesso, la ricerca ha scoperto:


- Moderati livelli di gioco sono associati allo sviluppo di emozioni positive e miglioramenti di umore, con una migliore regolazione della stabilità emotiva e riduzione dei correlati disturbi;

- I videogiochi possono essere un sano strumento di relax, riducendo i livelli di stress accumulato e favorendo la socializzazione;

- Persone che giocano ai videogiochi - sempre con moderazione - hanno manifestato un umore meno incline alla depressione e un livello di autostima superiore a quello di coloro che non giocano affatto o ne fanno un uso eccessivo e dannoso. 

"Si parla molto del fatto che le tecnologie - come cellulari o videogames - possano rivelarsi utili, ma allo stesso tempo molto dannose. La verità è che la faccenda non è mai così semplice, non è semplicemente tutto nero o tutto bianco" ha spiegato Rafael Calvo, professore associato presso l'Università della Scuola di Ingegneria Elettronica e dell'Informazione di Sydney "Dipende tutto dal modo in cui vengono progettate. Il fatto è che abbiamo bisogno di iniziare a misurare e a comprendere meglio questo impatto, in modo da cominciare ad adattare la tecnologia del futuro, ad una promozione attiva del benessere e del potenziale umano"