Mutui per giovani coppie: un Fondo apposta per loro

E' stato firmato dal governo nel nome della ministra delle politiche giovanili Cécile Kyenge in accordo con il Presidente 
dell’Associazione bancaria italiana Antonio Patuelli un Fondo per le giovani coppie che danno loro accesso ai mutui.
L'obiettivo principale è quello di agevolare coloro con basso reddito oppure coloro che hanno un rapporto d lavoro atipico.
Nello specifico, l'accordo è rivolto alle giovani coppie e i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, con priorità 
per quelli i cui componenti non risultano occupati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. 
Potranno beneficiare dell’iniziativa anche i titolari di un contratto di lavoro atipico. 
I beneficiari dovranno avere un’età inferiore ai 35 anni e un reddito Isee complessivo non superiore ai 40 mila euro.
La dotazione patrimoniale iniziale del fondo è pari a 50 milioni, incrementata di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 
2014 e 2015 per complessivi 70 milioni. 
La copertura pubblica destinata ai beneficiari potrà raggiungere un importo massimo non superiore a 75 mila euro, con il requisito di un tetto massimo per il mutuo di 200 mila euro.
Queste persone hanno il diritto anche loro di avere delle necessità e se per farle hanno bisogno di un mutuo devono poterlo 
richiedere, certo con delle garanzie ovviamente ma se hanno un reddito troppo basso e un lavoro a dir poco precario la Banca
non lo concede, ma grazie a questa iniziativa che serve in particolare per le giovani coppie che iniziano una vita insieme, lo possono richiedere.
I mutui saranno sottoscritti con il tasso effettivo senza uscire dalle regole, questa iniziativa rientra nel programma di interventi chiamato "percorso famiglia" che serve appunto per aiutare le famiglie più abbienti.
Possono effettuare le operazioni di erogazione dei mutui garantiti dal Fondo le banche e gli intermediari che aderiranno all'iniziativa.