DIETA DUKAN: MOTIVI PER CUI ALCUNI NON SI RIESCONO A DIMAGRIRE CON QUESTA DIETA

La dieta Dukan, come sapete, è un regime iperproteico ed è proprio grazie al consumo prevalente di proteine che si ottiene un rapido dimagrimento già nella fase di attacco.
Dimagrimento che in genere rallenta nella fase di crociera in cui si alternano giornate di proteine pure (PP), a giornate in cui si consumano proteine con aggiunte verdure (PV).
Secondo Pierre Dukan infatti, proprio le verdure a causa del loro contenuto di acqua indurrebbero l'organismo a trattenere più liquidi e questo rallenta la perdita di peso.
Questa fase va seguita fino al raggiungimento del peso prefissato, dopo si prosegue con il consolidamento e la stabilizzazione.
Nella sola fase di attacco si dovrebbero perdere da uno a sette chili, tuttavia alcune persone lamentano di aver perso solo mezzo chilo o addirittura nessun chilo: vediamo come è successo qui di seguito.
Prima di iniziare a seguire la dieta Dukan come qualsiasi altro regime dietetico, sarebbe opportuno fare gli esami del sangue e controllare il buon funzionamento della tiroide.
Se questa ghiandola non lavora in modo corretto infatti, le vostre rinunce a tavola potrebbero essere del tutto inutili.
Dieta Dukan, quando non fa dimagrire
Secondo i nutrizionisti, oltre a non essere salutare, non è neanche efficace per tutti.

Quindi valutate il vostro stato di salute con l'aiuto del medico, soprattutto se state assumendo farmaci, e iniziate la dieta se siete certi di essere in buona salute.
Se escluse cause organiche, siete certi di essere in buona salute, ma non perdete un etto secondo Dukan, non dovete arrendervi.
Sappiate che il dimagrimento sarà più veloce per chi ha molti chili da perdere, paradossalmente infatti il loro metabolismo è più veloce.
Se ne avete pochi da smaltire, armatevi di pazienza per far ripartire il metabolismo e consolatevi pensando che la vostra fase di attacco non dovrà durare in eterno.
Chiedetevi se bevete 2 litri di acqua al giorno, se state seguendo l'esercizio fisico raccomandato, i 20 minuti di camminata quotidiana; inoltre per quanto riguarda gli alimenti ammessi, chiedetevi se state consumando quelli compresi nei 100 alimenti Dukan.
Anche la stitichezza provoca la stagnazione del peso, in questo caso Dukan raccomanda di aumentare la dose di crusca d'avena obbligatoria.
Considerate anche se vi state avvicinando al periodo delle mestruazioni, in questo caso tenderete a trattenere più liquidi, ma solo temporaneamente.
Consumare cibi troppo salati come i salumi ed i cibi in scatola, in quanto questi cibi sono ricchi di sale, può favorire la ritenzione idrica .
Dukan, quindi ha spiegato il piano per far ripartire il vostro metabolismo alla grande con 4 piccole regole:

1. Aumentate l'esercizio fisico fino a 60 minuti al giorno

2. Eliminate i cibi considerati tollerati nell'elenco dei 100.

3. Riducete i latticini che contengono zuccheri

4. Assumete un diuretico vegetale e riprendete qualche giorno di PP allungando la fase di crociera.

Nonostante tutto, alcuni, che si sono offerti di seguire queste piccole regole, hanno dichiarato, in seguito di aver riportato, oltre a non avere perso peso, sintomi di malessere quali: nausea, affaticamento e dolori muscolari.
La mancata verità è che la Dieta Dukan, sponsorizzata Dieta per tutti, invece non risulta essere tale perché, come detto in precedenza, escluse soggetti con problemi ormonali in generale: tiroide, diabete, ecc.