Le pentole in ghisa vengono utilizzate per le cotture lunghe perché accumulano calore e lo diffonde piano in modo uniforme permettendovi di cuocere a fuoco basso. Sono ideali per cuocere zuppe e stufati o per bistecchiere dove fare alla piastra carni e verdure. In più è nichel free. Non va bene per gli alimenti acidi.
Le pentole in ceramica sono pentole atossiche, non si corrode con gli alimenti acidi e resiste alle alte temperature. La padella rivestita in ceramica è antigraffio e di lunga durata ma solamente se utilizzata in modo corretto. Se volete preservarne il colore evitate curry, zafferano ecc.
Oltre alle padelle in ceramica esistono anche le teglie fatte di questo materiale: si possono usare sui fornelli o nel forno tradizionale o a microonde.
Le pentole in acciaio sono ottime per le bolliture, le cotture a vapore e tutte le preparazioni in cui il cibo è immerso in acqua. E' meno indicato per arrostire. In più a contatto con alimenti acidi può cedere particelle di metallo. Fate attenzione alle sigle (18/10,18/8 e 18/c) presenti sulle pentole: indicano rispettivamente le percentuali di cromo e nichel presenti nella lega in caso di allergia al secondo, punta su pentole in acciaio inox 18/c.
Le padelle antiaderenti sono ideali per le cotture light, rapide e con pochi condimenti. La sua sicurezza è garantita da enti di controllo come l'European Food Safety Authority e la Food and Drug Administration Usa: anche se ingerite per sbaglio non sono pericolose per la salute. Non è ideale per friggere e per cotture prolungate, oltre i 200°.
