Le festività natalizie fanno già...ingrassare soltanto al pensiero delle grandissime abbuffate che ci aspettano: eh sì, guai a sottrarsi, perchè dal 24 Dicembre al 6 Gennaio, volenti o nolenti, il nostro stomaco sarà costretto a fare gli straordinari con il cibo e l'alcool.
Come fare per combattere il senso di pesantezza, l'acidità, la nausea e gli altri piccoli disturbi del nosto "pancino": vediamo.
Senso di pesantezza
Quando si mangia troppo, sembra di avere un sasso nello stomaco che pesa come un macigno: come fare per alleviare questo fastidio? Il domperidone è un farmaco consigliato per questo tipo di problema che
serve a mettere in moto l’apparato digerente. Dose: una bustina al mattino e un'altra a distanza di sei ore.
Non dimentichiamoci, però, il famosissimo "canarino" (acqua tiepida e limone) se la pesantezza non è proprio di quelle insopportabili.
Acidità nell'esofago
Contro l'acidità che risale fino all'esofago, specie dopo i pranzi con cibi particolarmente "ostinati" da digerire si può prendere un medicinale a base di magnesio idrossido e alluminio idrossido: la dose è di una compressa o una bustina ogni 4 ore, per due giorni al massimo.Il rimedio "naturale", invece è il classico "acqua e bicarbonato": mezzo cucchiaino sciolto in mezzo bicchiere d’acqua (senza aggiungere limone) è una formula che funziona in tempi rapidi.
Nausea
Per quel senso di nausea che compare al mattino dopo che la sera precedente si è mangiato abbondantemente e fino a tardi, ecco cosa fare: riempire una bottiglia da mezzo litro di acqua e aggiungere una bustina di un farmaco a base di sodio citrato e potassio citrato; agitare e, possibilmente, berla tutta, a piccoli sorsi, entro le successive 2-3 ore. In caso di nausea molto forte, è necessario ricorrere al metoclopramide, un antiemetico che serve ad impedire il vomito. Si trova in bustine o compresse in farmacia.