Film cult: "I Predatori dell'Arca Perduta"

Si è diffusa in questi giorni la notizia dell'acquisizione, da parte di casa Disney, dei diritti di autore di un'altra saga eccellente, dopo quella di "Star Wars". Infatti i Walt Disney Studios sono ufficialmente i detentori dei diritti sul personaggio di Indiana Jones, e su tutti i prossimi progetti che riguarderanno le sue fortunate avventure cinematografiche. 
Precedentemente gestiti dalla Paramount Pictures, i film che avevano come protagonista il celebre archeologo dell'avventura sono ad oggi quattro, ed ora tutti sono in attesa di un quinto se non addirittura di un rifacimento, visto che Harrison Ford, l'attore che da sempre ha prestato il volto al dottor Jones, comincia ad essere un po' troppo anziano per le sue spericolate avventure.
In attesa di conoscere altre novità, potrebbe essere un'ottima idea regalo, per se stessi o per un amico, rispolverare i vecchi film, acquistandoli in cofanetto o godendoseli in streaming web: a partire dal primo, indimenticabile capitolo, "I predatori dell'Arca Perduta" ("Raiders of the Lost Ark", 1981) di Steven Spielberg.
Con questa geniale pellicola, Spielberg creò un vero e proprio filone che in molto poi hanno provato a copiare, cavalcandone l'enorme successo di pubblico: e non solo, visto che si guadagnò cinque premi Oscar su ben nove nomination in tutto.
Si racconta dell'incredibile avventura dell'archeologo Indiana Jones, di cui ci viene mostrato sia il lato "ufficiale" di professore universitario, che quello spericolato di cercatore di tesori perduti, a cui viene affidata la ricerca dell'Arca dell'Alleanza, il sarcofago dove, secondo la tradizione, gli ebrei custodivano le tavole delle leggi dettate da Dio. 
L'impresa è molto importante, perchè lo stesso Hitler (la vicenda è infatti ambientata a ridosso della Seconda Guerra Mondiale) vuole metterci le mani sopra, per sfruttarne gli incredibili poteri. Nonostante lo scetticismo iniziale, il professore accetta, e inizia l'avventura...
"I Predatori dell'Arca Perduta"
Nella pellicola ci sono numerose inesattezze storiche, come più volte evidenziato dai commentatori più critici, ma questo non compromette neppure in minima parte la sua perfetta magia. 
In un mix sapiente di ingredienti tradizionali (un tesori magico e misterioso, i nazisti cattivissimi, la bella fanciulla al fianco dell'eroe) conditi con abbondante ironia da un eroe scanzonato e anti cavalleresco, e di trovate originali diventate poi dei veri e propri topoi cinematografici il film cattura lo spettatore per tutta la durata dei suoi 110 minuti. 
Questo è il trailer originale.
L'unica domanda che ogni amante del professore si pone è: se nel prossimo film non sarà più il logo della Paramount ad apparire, ovvero la montagna che poi si trasformava in una vera scenografia, vedremo il castello della Disney a fare da sfondo alle avventure di Indiana Jones?...