SMARTPHONE, SCATTA ALLARME SALUTE: CREA DIPENDENZA, ANSIA E STRESS

Riusciamo ad uscire di casa senza portarci dietro il cellulare? Dormiamo con il telefonino acceso sul comodino? Per quante ore al giorno "smanettiamo" il nostro smartphone, usando chat, sms e chiamando a destra e a sinistra? 

Ebbene, secondo uno studio condotto su un campione di 500 giovani della Kent State University in Ohio, il telefonino crea dipendenza e aumenta in maniera esponenziale i disturbi da stress e ansia: Jacob Barkley, Aryn Karpinski e Andrew Lepp hanno pubblicato sulla rivista "Computers in Human Behavior" i risultati allarmanti di questa ricerca.

Si è domandato agli studenti, per quante ore al giorno avessero usato in media negli ultimi 12 mesi il proprio cellulare o smartphone: successivamente, è stato distribuito un questionario che doveva servire come test psicologico per valutare il grado di felicità, soddisfazione e livelli di ansia di ciascun soggetto.

Dipendenza da smartphone?
Ultimo termine di confronto, quello di rapportare i risultati del sondaggio con i voti ottenuti nell’ultimo anno dagli studenti. Il responso finale non ha lasciato dubbi: maggiore era il tempo trascorso ad usare il cellulare e più aumentavano i livelli di ansia e di insoddisfazione.

Se da una parte, il cellulare aiuta a comunicare, riducendo lo stato di solitudine, dall'altra, quando è usato in maniera eccessiva, crea una specie di dipendenza, e l'incapacità di staccarsi dal nostro smartphone si traduce in frustrazione, causando un aumento del nostro stress e della nostra ansia.