L'italiano media non si fida della tecnologia, almeno quando si tratta di effettuare dei pagamenti: secondo un'indagine promossa dalla Banca d’Italia, i portafogli degli italiani continuano ad essere pieni (si fa per dire con la crisi che c'è...) di banconote e di monete.
La percentuale parla di quattro su cinque ovvero ben l’83%, delle transazioni effettuate in Italia lo scorso anno sono state eseguite tramite contanti: se facciamo un paragone con la media europea (65%), possiamo notare una differenza sostanziale.
Quali sono i Paesi europei più "tecnologici", quelli cioè che stanno prendendo l'abitudine di non portare più con sè denaro contante? Al primo posto, troviamo i Paesi Bassi (349 operazioni procapite), al secondo i cittadini britannici (292) e al terzo i "cugini" francesi (276); sorprende un pò il quarto posto della Germania (222), che, di solito, ha sempre dimostrato una particolare attitudine verso le moderne metodologie di pagamento.
Un altro dato balza agli occhi: nonostante in Italia siano parecchio diffuse le transizioni effettuate con carte di credito (circa il 40%), i bonifici e gli addebiti diretti in conto corrente sono scarsamente presi in considerazione (solo il 15-17% del totale).
Chissà se gli italiani, dal prossimo anno, cambieranno le loro abitudini: forse sì, soprattutto se le nostre rendite dovessero inaspettatamente aumentare un pochino rispetto a quelle attuali...
