Natale si avvicina ormai a grandi passi, e non ci si può esimere dalla classica scorpacciata di pellicole a tema, che ogni anno la televisione ci propone, e che in un modo o nell'altro finisce sempre per tenerci incollati alle poltrone, scartando i regali e mangiando panettone tutti insieme!
E proprio "Tutti insieme appassionatamente" è uno di quei grandi classici che immancabilmente ricompaiono a Natale, e che incantano sempre esattamente come la prima volta che li si è visti. In questo caso, parliamo davvero di una pellicola che ha segnato profondamente la storia del cinema.
Fu girata nel 1965 dal regista Robert Wise e il titolo originale è parecchio diverso, ma più indicativo dei contenuti: "The Sound of Music" vuol dire infatti, semplicemente, "il suono della musica", perchè infatti si tratta di una commedia musicale sostenuta per la gran parte dalla splendida voce di Julie Andrews, che è qui la protagonista insieme a Christopher Plummer.
Lui interpreta il ruolo del barone Von Trapp, un burbero capitano della Marina Militare Austriaca, che ha ben sette figli, ma ha perduto la moglie. Prende così una domestica, Maria (Julie Andrews) per educarli, ma lei lo farà un po' a modo suo, insegnando ai ragazzi la gioia di vivere attraverso il canto e il ballo. Alla fine, conquisterà il cuore anche di loro padre. Ma incombe la Seconda Guerra Mondiale, e la famiglia deve scappare dall'invasione nazista.
![]() |
| "Tutti insieme appassionatamente" |
Nonostante il risvolto bellico finale, il film è un godibilissimo musical, tratto da un romanzo autobiografico a cui si era ispirata poi una produzione teatrale. Si tratta di una delle pellicole di maggior successo di tutti i tempi, grazie all'indimenticabile colonna sonora di Richard Rodgers, tanto che ancora oggi resta tra i film più visti di sempre.
Adorabili sono i numeri musicali, splendide le scenografie, e curioso il fatto che Christopher Plummer sia stato doppiato anche nella versione originale quando intona la celebre canzone "Edelweiss".
Tutti pronti per questa strenna natalizia? Pronti con dolciumi, coperte e una bella riunione familiare, per rivedere un film classico per questo Natale.
