Film cult: "Indiana Jones e il Tempio Maledetto"

Dopo la recente notizia dell'acquisizione di casa Disney dei diritti sui film dedicati alla figura dell'archeologo dell'avventura Indiana Jones, creato da Steven Spielberg e interpretato da Harrison Ford, ci siamo riproposti di fare un viaggio attraverso le sue avventure cinematografiche che, riproposte in cofanetto dvd, possono diventare anche un'ottima idea regalo natalizia per tutti gli appassionati del genere!
Già prima di girare i film, Spielberg e George Lucas, che è l'ideatore del personaggio e delle sue vicende, avevano deciso che essi sarebbero stati tre e che quindi le avventure di Indiana Jones sarebbero state una trilogia ( che  poi, nei fatti, è diventata una tetralogia, e nessuno esclude che possa ampliarsi ulteriormente).
Il primo capitolo, "I Predatori dell'Arca perduta", è del 1981: al 1984 risale invece  "Indiana Jones e il Tempio Maledetto" ("Indiana Jones and the Temple of Doom"), il sequel che però, in realtà, è ambientato un anno prima della precedente storia.
Qui l'atmosfera e i toni sono molto di versi rispetto all'altra pellicola: il professore deve confrontarsi non con i nazisti ma con la temibile setta dei Thugs, che adorano la sanguinaria dea Kali, offrendole sacrifici umani. Da loro Indiana dovrà recuperare una pietra dai poteri benefici, e salvare i bambini rapiti. 
"Indiana Jones e il Tempio Maledetto"
In questa pellicola i toni sono sempre volutamente esagerati: tutto è esasperato, dall'umorismo grossolano, alla malvagità degli antagonisti, al disgusto che insetti e pietanze provocano nella controparte femminile dell'archeologo Jones. La protagonista è diversa rispetto al primo film, perchè fu deciso che in ogni film il professore doveva avere una compagna diversa, ma anche questo verrà smentito nel quarto film.
Moltissime le citazioni che si possono trovare nel corso dell'intera pellicola, a partire dal club  "Obi Wan", che compare all'inizio,  e che è una citazione del droide di "Guerre Stellari".
Tra i tre film originali questo è di certo quello che ha avuto meno successo, per quanto abbia registrato comunque degli incassi lusinghieri, e il più atipico rispetto agli altri. Ciononostante, non manca di divertire, anche con l'assurdità di certe scene. 
Questo è il trailer originale.