Il 3 dicembre 2013 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo regolamento riguardante l' Isee 2014 ( Indicatore di Situazione Economica Equivalente), per le persone con disabilità , per prima cosa sono state redatte tre classi :
-persone con disabilità media;
-persone con disabilità grave;
-persone non autosufficienti.
In base a questa classificazione le detrazioni previste per ogni persona disabile presente nel nucleo familiare sono:
- persone con disabilità media, franchigia pari a 4000 euro, se minorenni fino a 5500 euro;
- persone con disabilità grave, franchigia pari a 5500 euro,se minorenni fino a 7500 euro;
- persone non autosufficienti , franchigia pari a 7000 euro, se minorenni fino a 9500 euro.
Inoltre possono essere detratte le seguenti spese:
-spese sanitarie per persone con disabilità ;
-acquisto cane guida ;
-interpretariato per non udenti ;
-spese mediche ed assistenziali specifiche fino a 5000 euro ;
-spese per collaboratori domestici,regolarmente assunti ;
-solo per le persone non autosufficienti ,spese per coloro che assistono personalmente ;
-retta per il ricovero presso strutture.
Il nuovo Isee 2014 ,così formulato,ha lo scopo di ovviare al problema dei falsi invalidi o poveri, in quanto solo una parte della documentazione potrà essere autocertificata ,al contrario di quanto avveniva prima, invece i dati relativi al reddito complessivo e alle prestazioni verranno compilate dall'Inps e dalla Pubblica Amministrazione.
Per ottenere l'Isee 2014 bisogna prima di tutto andare al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o presso gli uffici preposti a questo tipo di servizio o presso l'Inps della zona in cui si abita e portare la propria documentazione, verrà così rilasciata la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica),che dovrà essere consegnata all'Inps o all'Agenzia delle Entrate,dopo che verranno calcolati gli indicatori , l'attestato relativo a questi sarà inviato sia agli uffici preposti,sia al cittadino.
.jpg)