CIBO GATTI FATTO IN CASA NATURALE E FRESCO

Le ricetta giuste per preparare patè e scodelline sfiziose, come nutrire al meglio i nostri amici pelosi, senza spendere una fortuna in scatolette evitando i cibi dannosi per la loro salute.
Niente di più semplice che preparare delle scodelline fai da te: con un pizzico di fantasia e la ricetta giusta preparare del cibo per gatti fai da te, sano e low cost sarà questione di un attimo.

PER MICI DI TAGLIA MEDIA.
Un gatto adulto di taglia media, ovvero di circa 4 anni, sterilizzato, dovrebbe assumere circa 280 calorie al giorno.
Un gattone di 7 chili, invece, ha bisogno di 360 calorie al giorno, se è attivo, e di sole 280 se si muove poco.
A seconda del tipo di alimentazione che si utilizza, umido o secco, si ha una diversa necessità di cucinare in casa la pappa.
Questa ricetta, vi permetterà di farlo senza sprechi e rendendo il vostro micio felice.
Ingredienti:

    70 g carne magra
    50 g di riso
    15 g di carote
    1,5 g di olio di oliva
Cibo Animali fai da te
Come nutrire al meglio i nostri amici pelosi, senza spendere una fortuna in scatoline e scatolette?


Cosa importante è sapere come preparare le porzioni.
Tutti gli ingredienti dovranno essere cotti, salando l’acqua di cottura della pasta.
Tutte le razioni casalinghe devono essere integrate con un integratore minerale vitaminico in commercio, seguendo le indicazioni riportate sul bugiardino.
La razione di circa 136 g va somministrata in almeno 2 pasti al giorno (meglio 3),  lasciando sempre acqua fresca e pulita a disposizione del gatto.

Importante, per un maggiore risparmio economico, evitando di avvelenare il vostro amico peloso, è conoscere quali sono i CIBI NOCIVI.
Cosa evitare assolutamente per non guastare la salute del felino:

    - Avocado
    - Alcolici (vino e birra, superalcolici)
    - Aglio (non è nocivo solo in piccole dosi)
    - Albume d’uovo crudo
    - Avanzi della tavola
    - Caffè (sia liquido che in grani)
    - Cibi fritti
    - Cibi speziati, pepati, piccanti
    - Cavoli
    - Carne di maiale, pollo e tacchino cruda: l’unica carne che il gatto può mangiare cruda è il manzo o vitello.
    - Cioccolata (di tutti i tipi e in tutte le forme), perché contiene la teobromina, letale per cani e gatti; inoltre agisce a livello neurologico nelle ore seguenti l’accidentale somministrazione, invece la cioccolata fondente è più pericolosa perchè bastano pochi grammi per avvelenare un gatto o un cane: i sintomi possono variare da malessere generale, inappetenza, diarrea, fino al coma.
    - Cibi grassi (ex. salumi)
    - Caramelle
    - Cibo freddo di frigorifero (si raccomanda sempre di scaldare il cibo o tirarlo fuori molto tempo prima della somministrazione)
    - Cibo per cani (ha componenti sbagliati per l’alimentazione di un gatto)
- Cibi avariati o scaduti
- Dolci
- Funghi non identificati o non commestibili per l’uomo
- Foglie e germogli di patata, ma anche la stessa patata è meglio evitarla
- Formaggi: l'ntolleranza al lattosio di alcuni gatti e la presenza di sale nei formaggi maggiormente stagionati è il maggior pericolo; meglio optare per formaggi freschi o parmigiano poco stagionato.
- Foglie di rabarbaro
- Foglie e germogli di pomodoro
- Frattaglie di maiale (fegato, polmoni e rene) possono contenere lo herpesvirus della Pseudorabbia
- Lievito per il pane (in dosi eccessive)
- Latte bovino, perché non viene digerito bene poichè i gatti non riescono ad assimilare e scomporre gli zuccheri; in caso usare latte a basso contenuto di lattosio come Accadi, Zymil etc, o latte di capra.
- Mandorle
- Noci di Macadamia
- Olive intere (il gatto può ingerire il nocciolo), anche se conviene optare per olive snocciolate.
- Prodotti dolcificati con xilitolo (caramelle senza zucchero, ecc)
- Pesce crudo
- Patata cruda
- Sale
- Senape (soprattutto i semi)
- Scarti del pesce (tipo lische)
- Scarti del pollame (tipo ossa o cartilagine)
- Uva, uva passa

Ricetta Gourmet: PATE’ PER GATTI FATTO IN CASA.
Per deliziare il palato del vostro micino potete preparargli un appetitoso patè: scegliete il pesce, generalmente molto amato da tutti i gatti del mondo, e seguite passo dopo passo la ricetta descritta di seguito.
Per non sprecare tempo e denaro, conviene prepararne una buona quantità e conservarla in barattolini che razionerete nel corso dei mesi o per “occasioni speciali”.

Ingredienti: (per 10/12 barattolini)

    400/500 g di pesce
    3 pugni di riso
    1 zucchina (o altra verdura tipo spinaci)
    1 carota
     olio e sale

Preparazione:
Lavate le verdure e mettete a bollire una pentola abbastanza grande di acqua sul fuoco: quando giunge ad ebollizione, adagiate nella pentola il pezzo di carne intero.
Lasciate cuocere per circa 20/30 minuti; unite il riso e proseguite la cottura per altri 10 minuti, ogni tanto mescolando.
Unite anche le verdure e fate cuocere fino a cottura completa del riso.
Togliete dal fuoco, lasciate raffredare e poi frullate tutto finemente, eliminando le ossa dalla carne, aggiungendo alla fine un pizzico di sale e l’olio.
Con un cucchiaio riempite tutti i barattolini e chiudeteli perfettamente.
Sistemate tutti i barattolini in un’altra pentola con tanta acqua quanto basta a coprire circa 3/4 dei barattolini.
Accendete il fuoco a fiamma bassa e portate a bollore.
Dal momento in cui l’acqua bolle, lasciate 15 minuti e poi spegnete il fuoco.
Mettete un coperchio e lasciate raffreddare completamente senza toccare.
Una volta raffreddatisi, asciugate i barattolini, (controllando sempre che siano ben chiusi) e conservateli in frigo o in dispensa.