Quando ormai si accarezzava l'idea di un San Silvestro al top dell'anno, i mercati (che hanno sempre ragione) fanno marcia indietro.
Resistono USA, Germania, Cina, non a caso le economie che stanno producendo i migliori dati macroeconomici.
Intanto la borsa svizzera fa registrare un bellissimo + 18%.
Inizia l'ultimo mese dell'anno e basta una settimana per rimettere in discussione parte di quanto raccolto in tre mesi di buon trend: sono questi i mercati finanziari con cui dobbiamo convivere, prendere o lasciare.
Il sudore di quel signore in figura materializza la sorpresa un po' di tutti noi, operatori finanziari e non, che ormai pensavamo di andare a chiudere sui massimi dell'anno il 31 dicembre prossimo.
Cosa peraltro ancora possibile, ma più probabile per mercati ancora forti come quello americano a occidente, tedesco in Europa, cinese a oriente.
Non a caso sono paesi in cui sta tornando il sereno su alcuni dati macroeconomici significativi, occupazione del lavoro in testa.
Come a ricordarci che, nella loro irrazionalità, in fondo i mercati finanziari non sono poi così decorrelati dai fondamentali dei sottostanti.
Ma vediamo cos'è un Etf portfolio.
E’ un portafoglio di fondi ETF che utilizza l’Analisi Tecnica Quantitativa (trading system): l’algoritmo di calcolo monitora una lista di circa 300 ETF quotati sulla Borsa di Milano.
Nella prima versione, LONG/SHORT, sono selezionati dieci/quindici ETF tra tutte le asset class presenti nel mercato: - ETF azionari, geografici e settoriali, con strategia sia LONG (rialzista) che SHORT (ribassista); - ETF obbligazionari, in EURO e non, legati a titoli di Stato o corporate bond; - ETC (Commodities), come oro, argento, grano, zucchero, benzina, petrolio, rame, alluminio ecc. Tutto questo è possibie andando su www.websim.it e registrandosi per una prova gratuita.
