La fame nervosa è una delle principali nemiche nascoste della nostra linea, sia che siamo femminucce oppure maschietti: chi di noi non si è ritrovato, di nascosto, a rovistare nel frigorifero, fuori dal consueto orario dei pasti, alla ricerca di qualche cosa da sgranocchiare?
Il trucco sta nell'evitare questo tipo di circostanze dove la nostra dieta, o comunque, i nostri tentativi di non ingrassare rischiano di andarsi a fare benedire. Ecco, dunque, alcuni consigli pratici per "stare alla larga" da queste tentazioni infruttuose:
- Cerca di crearti uno spazio a te riservato nel frigorifero e nella dispensa: in questo modo, sei consapevole di poter prelevare alimenti solo da quello scomparto evitando così di cercare snack molto più pericolosi.
- Scegli di cucinare al forno o a vapore, così sarà più difficile assaggiare le pietanze mentre si cucinano.
- Non sparecchiare la tavola da sola: evita di rimanere da sola con gli avanzi delle pietanze sulla tavola.
- Cerca di programmarti delle piccole abitudini alla fine del pasto: prepararti un caffè e lavarsi subito i denti ti convincerà di aver messo la parola "fine".
- Durante il giorno, stai lontano dalla cucina per altri scopi come leggere o guardare la televisione, se hai una Tv in cucina.
Fame nervosa? |
- Se arriva un'improvviso attacco di fame, preparati un vassoio e mangia in poltrona. Il senso di sazietà arriverà prima se si ha un'immagine restrittiva di ciò che si può mangiare.
- Se hai voglia di trasgredire, non correre subito in pasticceria, ma prenditi il tuo tempo ed esercita un pò di autocontrollo, pensandoci magari con più calma per il giorno dopo
- Lascia le caramelle e i cioccolatini nella loro scatola originaria: sarà più facile vedere il “buco” che rimane quando vengono mangiati e così fare un "esame di coscienza"...